Cinema2018

UNDER THE SILVER LAKE David Robert Mitchell

under the silver lake

Tante idee, troppe idee e così alla fine resta un gran mal di testa. “Under the Silver Lake” non è un brutto film, ha una sua poetica e pure una sua originalità, ma ha anche tre difetti grossi: è montato male, ha troppo girato e l’idea di partenza si annacqua in altre idee che non sempre premiano la buona volontà di David Robert Mitchell, che dopo il bellissimo e mai celebrato abbastanza “It Follows” del 2014, si imbarca in una pellicola difficile da digerire, con tanto nudo gratuito, un protagonista sbagliato – Andrew Garfield – e un senso di vertigine che prende per mano lo spettatore dall’inizio alla fine.

La trama. Silver Lake, Los Angeles, estate 2011. Privo di uno scopo nella vita e in procinto di essere sfrattato, il 33enne Sam passa le giornate ad analizzare vecchie canzoni e puntate di giochi a premi per scoprirvi i codici e i messaggi che ritiene siano celati in tutte le forme della cultura popolare e destinati a chi controlla il mondo in segreto.

Finale un po’ raffazzonato e poco incisivo. Insomma, era lecito dopo due ore di visione aspettarsi qualcosa di più.

Review Overview

SCORE - 5.5

5.5

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.