Cinema2019

TED BUNDY – FASCINO CRIMINALE Joe Berlinger

ted bundy

Meno brutto di quanto si è letto in giro ma anche meno bello di quanto sarebbe potuto essere. Insomma, un film con un soggetto potentissimo ma con le cartucce caricate a salve, perché “Ted Bundy – Fascino criminale” sarebbe potuto essere ancora più incisivo nella narrazione, nel recitato, nella fotografia, nel montaggio, nella regia. Peccato.

La trama. Nel 1969 a Seattle, Ted Bundy (Zac Efron) incontra Liz Kendall (Lily Collins), studentessa universitaria e madre single. I due iniziano a frequentarsi e Ted aiuta Liz a crescere la sua giovane figlia, Molly. Ma Ted è anche altro, naturalmente. Parliamo di uno dei serial killer divenuti più popolari – nella storia mondiale e nell’immaginario comune.

I protagonisti non sono granché, ed esclusa la scena finale (l’incontro in carcere) non vanno mai oltre il “compitino”. Efron è un attore ancora tutto da formare, un po’ meglio la Collins. Su entrambi, però, pesa il fardello di una sceneggiatura a tratti superficiale, con i protagonisti descritti in maniera caricaturale: Bundy bellissimo e stop, Liz fragile e alcolizzata e stop. C’è poco, lungo la pellicola, del magnetismo di Bundy e delle ambiguità della Kendall.

Salviamo solo John Malkovich e James Hetfield dei Metallica: il primo recita discretamente nella parte del giudice che condanna a morte Bundy, il secondo (fa il suo) nei panni di un agente.

In conclusione: il film è stato stroncato nei giudizi dei critici, ma a nostro avviso non è drammaticamente brutto come lo si vuol far passare. Intrattiene abbastanza bene e il finale chiude adeguatamente la storia. Gli manca una spina dorsale che lo tenga in piedi dritto, e non si è avuto il coraggio di calcare la mano nel torbido. Morale: si poteva ottenere un risultato più convincente.

Review Overview

SCORE - 5.5

5.5

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.