Cinema2021

QUO VADIS, AIDA? Jasmila Žbanić

quo vadis aida

La regia non è il massimo e anche gli allestimenti non sempre risultano credibilissimi, ma ciò non toglie alcunché alle qualità di “Quo vadis, Aida?“, che è un film dalla forza espressiva enorme, in grado di raccontare un momento terribile della Guerra dei Balcani, cioè il massacro di Srebrenica, al quale l’Europa ha contribuito in maniera determinante, mettendo a nudo i limiti di Onu, Nato e Blocco Occidentale.

La trama. Nel 1995, durante le guerre di dissoluzione della Jugoslavia, l’esercito serbo-bosniaco conquista la città bosniaca di Srebrenica, dove Aida, una traduttrice dell’Onu, si trova col marito e i suoi due figli. Aida ritiene di essere al sicuro nella base dell’ONU in cui lavora, ma quando la pressione dei serbo-bosniaci sul suo perimetro, entro il quale hanno trovato rifugio centinaia di cittadini musulmani d’etnia bosgnacca, comincia a intensificarsi, deve trovare il modo di salvare sé stessa e la propria famiglia dal massacro imminente.

Jasmila Žbanić firma regia e sceneggiatura: nel primo caso la prova è sufficiente, nella scrittura invece il risultato è molto buono: dialoghi e narrazione fanno indubbiamente la differenza in questa opera che ha persino sfiorato l’Oscar.

Jasna Đuričić è la protagonista, e le va riconosciuto il merito di riempire la scena con fisicità e attenzione ai dettagli, risultando credibile e mettendo in mostra una concreta evoluzione del suo personaggio nel rapporto con l’Onu.

Finale da cinema indipendente, che concede poco o nulla a possibili pacificazioni e lascia aperta la ferita che il conflitto balcanico – anche a distanza di anni – non ha mai ricucito. Insomma, un film da mostrare, soprattutto nelle scuole.

Review Overview

SCORE - 7.5

7.5

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.