Cinema2024

PRISCILLA Sofia Coppola

priscilla

Un film un po’ moscio, questo il sottotitolo recensorio di “Priscilla“. E la cosa fa notizia perché il film è stato scritto e girato da Sofia Coppola, una che in passato ha sempre dimostrato di saperci fare con l’arte cinematografica. Purtroppo questa volta il risultato è al di sotto delle aspettative.

Tutta l’opera è l’adattamento delle memorie di Priscilla Presley, moglie di Elvis e, come spesso accade in questi casi, si finisce per privilegiare una parte a discapito dell’altra. “Priscilla” è infatti molto indulgente con chi ha ispirato l’opera, e meno con il soggetto della stessa, in questo caso il mitico Elvis, tratteggiato come una persona inconcludente, instabile e fragile. Tutte cose verosimili, ma la pellicola ha il difetto di renderlo a macchietta.

La trama. Priscilla e Elvis si conoscono ad una festa nel 1959 e iniziano a frequentarsi. Al termine del servizio militare, Elvis riparte per gli Stati Uniti ed i due non si vedono per due anni circa. Elvis chiede ai genitori di Priscilla di lasciarla andare negli Stati Uniti a trovarlo in seguito, e nel 1963 li convince a dare il permesso a Priscilla di andare a vivere nella residenza di Graceland a Memphis, con suo padre Vernon, divenuto legalmente in loco parentis, in modo che la ragazza, di dieci anni più giovane di lui e non ancora maggiorenne, possa frequentare il liceo cattolico della città. Elvis tradisce ripetutamente Priscilla, tra le tante anche con Ann-Margret, e aderisce al movimento della controcultura. Nel 1967 la coppia si sposa, dando alla luce la figlia Lisa Marie nel 1968. Il matrimonio si dimostra turbolento, e cinque anni dopo Priscilla, che nel frattempo ha iniziato una relazione con Mike Stone, ottiene il divorzio da Elvis.

Cailee Spaeny è una bellissima Priscilla, ma non dà alcuna profondità al suo personaggio. Mentre Jacob Elordi è un Elvis poco credibile, a partire dal fisico.

Il film si trascina spesso risultando in diversi passaggi anche piuttosto noioso. Il finale serve più a mettere un punto all’opera, che a dare contenuto agli ultimi 10 minuti. In conclusione: c’era materiale per fare molto meglio.

Review Overview

SCORE - 5.5

5.5

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.