Canzone d'autoreElectroItalianoPopRecensioniTop Reviews 2016

PERTURBAZIONE Le storie che ci raccontiamo

PERTURBAZIONE le_storie_che_ci_raccontiamo

Hai 40 anni e ti senti perso in un’epoca che non ti appartiene? Vivi una crisi di identità? Cerchi nell’ennesimo romanzo un pezzo della tua vita per ritrovare corrispondenza fra ciò che sei e ciò che vivono altri? Rilassanti, tira un sospiro di sollievo, non sei solo al mondo. Nessuno ti conosce meglio dei Perturbazione.

Il settimo album in studio dei Perturbazione è anche il… solito album dei Perturbazione – che detto così può sembrare offensivo, e invece è un bel complimento perché anche a distanza di anni, concerti ed esperienze, Tommaso Cerasuolo & compagni riescono a cantare cose che arrivano vere, frutto di una realtà semplice. Non c’è mestiere nel loro raccontarsi ed è bello ritrovare se stessi nelle loro storie.

Le novità arrivano dal punto di vista sonoro. Tommaso Colliva (da un po’ di anni lavora stabilmente con i Muse e si è trasferito a Londra) ha arricchito di sfumature il suono dei Perturbazione senza però snaturarlo o renderlo “altro”. Il produttore ha mischiato pop, canzone d’autore e un pizzico di elettronica creando un prodotto molto accessibile. Nel compact anche Ghemon (in “Everest”) e Andrea Mirò (in “Cara rubrica del cuore”). I brani migliori? “Trentenni” e la lunghissima title track. In conclusione: è vero, siamo le storie che ci raccontiamo.

Review Overview

QUALITA' - 67%

67%

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.