Libri

Nemmeno Una Virgola Guido Domingo

nemmeno una virgola

La quotidianità può fare male, soprattutto se risulta monotona e ripetitiva e se nel nostro cuore non vediamo più il barlume della speranza che si ripone quando si è ancora giovani sia nel presente che nel futuro. E quando passa il tempo, diventiamo adulti e poi anziani, è facile non pensare più ai sogni e alla maniera di farli diventare realtà. Il fanciullino di pascoliana memoria, tanto osannato oggi, viene dimenticato in angoli polverosi e oscuri e innanzi a noi vediamo ben poco. E poi il presente può essere una lunga ed estenuante agonia, e le giornate, così come le serate, ci appaiono tutte uguali, senza colori o delicate sfumature. Facciamo ogni azione, anche quella più semplice o banale in maniera meccanica senza darci peso. Facciamo le pulizie, prepariamo una cena o leggiamo un libro che conosciamo a memoria, sperando di trovare in quelle pagine un po’ di conforto per la nostra acuta solitudine che è diventata la condizione numero uno della nostra esistenza. Badate bene, stiamo parlando di esistenza e non di vita! Eh sì, perché a un certo punto tendiamo, e questo è un errore grossissimo, a non voler più vivere ma a voler esistere, o meglio sopravvivere. Ma sopravvivere non fa rima, per così dire, con vivere, così come amare non significa volere bene! E per paradosso, oggi, che siamo tutti più istruiti rispetto agli anni passati, facciamo ancora il fatale errore di confondere tali parole, volendole vedere come dei sinonimi. E questo lo facciamo perché vinti da un sentimento di ipocrisia e di malsano egoismo. Mettiamo il nostro “io” innanzi a tutto  e/o a tutti e quando una persona, non importa chi essa sia, diventa anziana, noi la definiamo con disprezzo “vecchia”. E come un giocattolo rotto o non più di moda la abbandoniamo al suo destino, non importa quale esso sia. E pazienza se ancora quella stessa persona tanti anni prima ci ha accudito, amato, o addirittura, messi al mondo. La vogliamo vedere come inutile e la pensiamo come un peso. È certo amara tale riflessione e molti grideranno allo scandalo, ma infatti e la cronaca ci insegnano che – in realtà- molte  persone la pensano esattamente, così, se non addirittura peggio. Ed è su queste fondamenta che si basa in parte la storia di questa opera prima del bravo e accorto Guido Domingo: difatti la sua protagonista è un’anziana donna che, rimasta vedova da tempo, “non vuole disturbare”. Sì,  è questo il verbo chiave dell’opera. Ma a chi non vuole recare disturbo? Alle altre persone  e – in particolar modo – a quelle giovani. Ed è anche per questo motivo che si accontenta, anch’esso altro concetto base del racconto, del pochissimo tempo che i nipoti e la figlia le dedicano: quattro chiacchiere e un tè bevuto insieme, o ancora la cortesia della spesa settimanale. È ciò che le arreca gioia. Ma poi fa capolino nella sua esistenza un vicino, un ragazzo proveniente dal Sud e giunto al Nord per cercare lavoro. Le è di conforto e le vuole davvero bene. E sarà grazie a lui e alla scoperta che faranno insieme che lei deciderà un giorno di compiere un viaggio in montagna, in sua compagnia  e di un’altra donna, che non è sua figlia. Un romanzo particolare ed emozionante che ci farà vibrare fino all’ultima pagina le corde del nostro cuore.

Casa Editrice: Pathos Edizioni
Genere: romanzo breve
Pagine: 165
Prezzo: 14€

Contatti:
https://it-it.facebook.com/guido.domingo.9
https://www.instagram.com/domingo.guido/?hl=it

Link di vendita on line del libro:
https://www.pathosedizioni.it/catalogo/nemmeno-una-virgola/

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.