AlternativeCanzone d'autoreElectroItalianoPopRecensioni

MIMOSA Hurrah

mimosa hurrah

Partiamo dalla critica: in questo suo secondo lavoro Mimosa si è messa a nudo (e non ci riferiamo soltanto alla foto in copertina), ha accettato di confrontarsi con il suo intimo e di metterlo a disposizione dell’ascoltatore. Lo ha fatto, però, con il freno a mano tirato, cioè: alla fine ti sembra di aver capito il suo concetto di sentimenti e amore, ma a rifletterci bene non tutto è stato proposto in maniera chiara, didascalica, e così quell’immedesimazione che tanto piace a chi ascolta musica e cerca consolazione e riflesso nel vissuto altrui è stata un po’ tradita.

Questo non toglie che “Hurrah” è un buonissimo disco. Registrato fra Roma e Genova, prodotto da FiloQ e voluto da Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti, che compare anche nel conclusivo “Angeli”, l’album è stato composto al pianoforte da Mimosa ma con ampie concessioni all’elettronica. E’ un disco meno sfrontato dell’esordio, ma più maturo e più coscienzioso, con una sua logica omogenea, dal momento che tutte le canzoni hanno un tratto distintivo comune.

Mimosa dosa bene il pop, prova a far sua la lezione di eroine come Björk e Meg senza imitarle, e diversi pezzi della scaletta arrivano a conquistare l’ascoltatore al primo contatto. Insomma, un buon album ma crediamo di passaggio: il meglio deve ancora venire, nel frattempo Mimosa ci ha preso evidente gusto con la musica.

Review Overview

QUALITA' - 69%

69%

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.