BluesElectroFolkItalianoRecensioniRock

LOU MORNERO Grilli

lou mornero grilli

C’è un immaginario sonoro ampio, in questo “Grilli“: Depeche Mode, David Bowie, anche un po’ di David Sylvian, poi rock, folk, blues.

La title track – posta all’inizio – è un biglietto da visita che dice parecchio delle intenzioni di Lou Mornero: incedere solenne, testo asciutto, un mantra da processione. La successiva “La cosa vuota” è più strutturata e ha una forma-canzone più chiara e classica ma l’atmosfera resta solenne, piacevolmente snob, con accenti blues che riportano la memoria dell’ascoltatore a certi panorami americani con il rosso del Sole a scaldare i deserti più aridi. E’ un pezzo fortissimo, che ha uno sviluppo tutto in salire e che si lega benissimo alla title track. Potremmo finanche definire i due brani, una cosa sola.

Da qui in avanti il disco perde qualcosa, complice una deriva folk che dà poca personalità alla parte centrale – il compact mantiene sempre un’ottima produzione, ma fatica a comunicare qualcosa di forte all’ascoltatore.

“Caro mio” rimette in carreggiata l’album nell’ultima parte. E la successiva “Piccolo Tormento” si ricollega perfettamente all’atmosfera scandita nei due pezzi all’inizio, risultando uno degli episodi migliori. Qui l’eco dei Depeche Mode è più che un semplice omaggio.

In conclusione: un disco non scontato, che si accende e si spegne di continuo. Tuttavia merita un ascolto attento. C’è dell’originalità qua e là.

Review Overview

QUALITA' - 64%

64%

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.