Cinema2019

LA CASA DI JACK Lars von Trier

la casa di jack

Mai banale, sempre pronto a favorire una visuale diversa sul mondo. Con “La casa di JackLars von Trier mette sul tavolo gran parte della sua poetica tipica, condensando vecchie e nuove idee attorno a temi centrali del vivere. Il risultato? Un thriller borderline dove vittime e carnefice si muovono sullo stesso piano e dove il moralismo è relegato in un angolino. Per certi versi (e alla lontana) “La casa di Jack” ha molto in comune con “Funny Games” di Haneke, anche se la cifra stilistica è diversa e anche l’approccio filosofico è diverso e pende tutto a favore di Lars von Trier, che ama divagare molto nelle sue trame, al contrario dell’algido collega che preferisce la cronaca alla prosa.

La trama. Jack è un ingegnere psicopatico con tendenze ossessivo-compulsive. Dopo aver ammazzato una donna che gli aveva chiesto soccorso per strada, continua ad uccidere.

Matt Dillon è un Jack perfetto, perché non è né troppo folle né troppo normale. E’ il killer della porta accanto, che lo spettatore può guardare dal buco della serratura facendo il conto di tutte le manie e stranezze. Bruno Ganz (Virgilio) dà molto alla pellicola nell’ultima fase, mentre la presenza di Uma Thurman è giusto un cameo di prestigio. Non conoscevamo Riley Keough, modella e attrice americana con qualche film sulle spalle, e che qui fa un’ottima figura nei panni di una delle vittime.

Lars von Trier firma una regia fatta di riprese con la camera in spalla e il solito montaggio stravagante. Nel finale il film ci offre anche una sua morale seducente e che in una certa misura umanizza Jack.

In conclusione: arte di qualità, da non banalizzare definendola semplice narrazione di violenze senza alcun fine. C’è rigore e logica nella sceneggiatura di von Trier e per elementare conseguenza nell’azione del suo Jack.

Review Overview

SCORE - 7

7

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.