Cinema2019

ESCAPE ROOM Adam Robitel

escape room

Subito le cattive notizie: il film, finora, ha incassato dieci volte ciò che è costato e a quanto pare nel 2020 arriverà pure un sequel.

Ma veniamo alla recensione, anche se di questo “Escape Room” non è che ci sarebbe granché da dire. Possiamo però partire da una considerazione: non basta prendere due film di successo, maneggiarci sopra e confezionare una pellicola decente. L’opera diretta da Adam Robitel non è altro che una rivisitazione di “Cube” e di “Saw”, ovviamente nelle loro prime versioni. La fuga e gli enigmi sono gli strumenti usati per tenere sulla corda lo spettatore, e a onor del vero per trequarti d’ora la magia funziona, ma la seconda parte è un continuo scivolare verso il baratro della banalità, vanificando tutti gli sforzi iniziali.

La trama. Una studentessa di fisica, un magazziniere, un trader, una veterana di guerra, un camionista e un appassionato di escape room ricevono inviti per un gioco, con la possibilità di vincere $ 10.000. Si riuniscono nella sala d’aspetto dell’azienda che li ha contattati e sono rinchiusi all’interno: il gioco è già iniziato. Cercando indizi, attivano involontariamente le trappole e da lì in avanti tutto sarà abbastanza scontato.

Il cast è di Serie B, l’estetica non è malaccio (molto curate le ambientazioni interne), montaggio senza infamia e senza lode e sceneggiatura che prova a creare un misero colpo di scena nel finale. C’è chi ha definito “Escape Room” un thriller psicologico: ci vien da ridere…

In conclusione: una pellicola da evitare.

Review Overview

SCORE - 4

4

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.