CantautoreIntervisteItaliano

DIMARTINO «Quando scrivo canzoni troppo personali me le tengo nel cassetto»

“Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile”. Per il titolo del suo ultimo album ha scelto un aforisma, vive nel mito di Luigi Tenco e Lucio Dalla. Ultimo dettaglio: la band in cui canta porta il suo cognome: «Potete chiamarci “Dimartino” oppure “I Dimartino”, non è un problema». E ancora: «Se fai musica d’autore, in Italia, non puoi prescindere da certi personaggi e da certi luoghi. Io i cantautori li ho scoperti tardi e con ascolti veloci, ma tutt’oggi li guardo con ammirazione».

Anche il calcio è una tua passione, vero?

«Io tifo Palermo quando le cose vanno bene, mentre quando le cose vanno male, mi considero un non-tifoso».

Comodo così…

«In realtà non è opportunismo, ma semplice autoprotezione dal dolore della delusione. Mi distacco per evitare di stare ancora più male».

Anche nelle canzoni usi questa tattica?

«Quando scrivo i miei brani cerco di parlare in maniera impersonale di situazioni alla portata di tutti. Nelle mie canzoni c’è qualcosa di me, ma non molto: quando scrivo canzoni troppo personali me le tengo nel cassetto. Mi risulta più facile parlare di situazioni diverse in maniera distaccata».

Che cosa ti ispira?

«Scrivo per immagini: mi piace mettere assieme elementi lontani e diversi fra di loro. Magari partire da una foto o da sequenze filmiche e lasciare che le cose prendano poi forma».

Il tuo stile è molto malinconico…

«Diciamo che a Dimartino, il mio alter ego artistico, le cose non vanno sempre benissimo».

E ad Antonio, cioè a te?

«Vanno un po’ meglio, soprattutto a livello sentimentale».

Per il titolo del tuo ultimo disco hai scelto un aforisma. Perché?

«Per complicare la vita ai potenziali acquirenti. Battute a parte, alla fine ho pensato che fosse il modo migliore per sintetizzare l’idea dietro all’album. La frase non si riferisce essenzialmente a due persone che si amano, ma “Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile” riguarda anche azioni che a volte facciamo senza rendercene conto».

Facci un esempio…

«Ad esempio lo studio di una materia. Quante volte ci è capitato di impuntarci su delle pagine, poi di abbandonarle per disperazione e infine riprenderle e capire tutto al volo? Il distacco può essere utilissimo nella vita, non è solo sinonimo di sconfitta. Andrebbe rivalutato».

E cosa centra tutto questo col tuo disco?

«Col titolo volevo lanciare un velato suggerimento all’acquirente: “…se ti piace continua ad ascoltare il disco, altrimenti lascialo lì un po’ di tempo e poi riprendilo, e vedrai che molte cose ti saranno più chiare”».

Credi possa funzionare davvero?

«Guarda, a me è capitato tempo fa: era da un po’ che non ascoltavo più il mio disco, l’ho rimesso su e l’ho trovato davvero bello. Forse dovrei obbligare tutti ad ascoltarlo in questo modo: lo prendi, lo scarti, lo lasci scorrere due o tre volte, lo riponi e lo riprendi dopo sei mesi per riascoltarlo un paio di volte. E così all’infinito: per piacere – sorride – o punizione».

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.