ClassicaElectroItalianoRecensioni

DARDUST Birth

DARDUST birth

Lo confessiamo: partiamo bendisposti verso Dario Faini (Dardust). Lo abbiamo visto la scorsa estate dal vivo e ci ha letteralmente rubato il cuore con uno show di livello europeo – e non è la classica frase fatta, perché la scena indipendente italiana (al contrario di quanto si dice) non è così generosa di artisti che all’estero ci farebbero fare bella figura.

Bene, ora che abbiamo giocato a carte scoperte possiamo tranquillamente parlare di questo “Birth“, prodotto e arrangiato a Reykjavik, in Islanda, un lavoro che inevitabilmente risente di certe fascinazioni legate al mondo dei Sigur Rós, ma che nel contempo sa proporre un’identità propria, in costante equilibrio fra elettronica e musica classica, tra Conservatorio e club tedeschi. Faini ha un tocco sul piano che è pura forza espressiva.

«Nei miei sogni ho incontrato Satie e l’ho portato a ballare al Berghain».

“Birth” è l’abbraccio fra due mondi, è l’espressione di una società per azioni dove non c’è amministratore delegato e i soci (classico e moderno) hanno pari quote, pari dignità, pari diritti. All’interno dell’album c’è anche la collaborazione con The Bloody Beetroots nel brano “Take The Crown”, scritto a quattro mani. In conclusione: un disco dal respiro ampissimo. Il pezzo migliore? “Slow is the new loud”.

Review Overview

QUALITA' - 73%

73%

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.