ItalianoNoiseRecensioniRockSperimentazione

BUÑUEL A Resting Place for Strangers

BUNUEL A RESTING PLACE FOR STRANEGRS

Non c’è che dire, una bella botta. Da un’idea di Xabier Iriondo degli Afterhours, Franz Valente e Pierpaolo Capovilla de Il Teatro degli Orrori, ecco i Buñuel, nuovo progetto dedicato al rock più massimalista. “A Resting Place for Strangers” è stato composto e registrato in soli tre giorni in provincia di Varese. Xabier, Francesco e Pierpaolo hanno proposto a Eugene S. Robinson, storica voce degli Oxbow e figura di spicco della scena rock sperimentale statunitense, di prendere parte alla nuova avventura. Eugene ha registrato le parti vocali a San Francisco, e Giulio “Ragno” Favero si è poi preso cura del missaggio e del mastering dei nove episodi.

“A Resting Place for Strangers” è un album crudo, che parte forte e termina fortissimo, che non accetta compromessi. Per certi versi rispecchia benissimo il percorso artistico di tutti i membri coinvolti, che ok, qualche volta in carriera hanno accettato lievi mediazioni con l’orecchiabilità, ma che fondamentalmente sono da sempre legatissimi al concetto di “rumore”. La voce di Eugene S. Robinson è un valore aggiunto notevole, perché con le sue molteplici sfumature riesce a caratterizzare alla perfezione i tessuti sonori proposti – in alcuni momenti è un lamento, in altri ha qualcosa di ieratico, in altri ancora è parola che si fa essenzialmente suono per esaltare le parole, in un cerchio che si chiude per aprirne un altro di continuo. In conclusione: un ascolto interessante, a patto di non cercare la classica forma-canzone.

Review Overview

QUALITA' - 66%

66%

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.