Cinema2018

BOHEMIAN RHAPSODY Bryan Singer

bohemian rhapsody

E’ molto difficile valutare “Bohemian Rhapsody“, perché il film ha avuto molteplici vicissitudini e alla fine, quello arrivato nelle sale, è stato il compromesso senza il quale (forse) la pellicola non avrebbe visto la luce. All’inizio la parte poi andata a Rami Malek era stata scritta addosso a Sacha Baron Cohen, il cui intento era sondare il lato oscuro di Freddie Mercury, ma dopo tanti tira-e-molla è stato messo alla porta e promosso il sempre bravo (e più aziendalista) Malek, che fisicamente non vale ovviamente Sacha Baron Cohen – quest’ultimo avrebbe senza dubbio dato un livello di mascolinità maggiore alla pellicola e avrebbe reso alla memoria di Freddie (uno che sprizzava mascolinità a chili sul palco) miglior onore. Ma spesso quando ci sono di mezzo questi grandi personaggi e queste grandi band (i Queen) la mediazione è necessaria. Di sicuro è uscito fuori un film di mezze parole, mezzi sguardi e cose dette a metà. Un film da botteghino più che un’opera d’arte.

La trama. Nel 1970 Farrokh Bulsara, uno studente di college indiano-britannico e gestore di bagagli all’Aeroporto di Londra-Heathrow, osserva una band locale di nome Smile che si sta esibendo in un locale notturno. Dopo lo spettacolo incontra il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor e si offre di sostituire il loro cantante Tim Staffell, che proprio quella notte aveva lasciato il gruppo. Con l’aggiunta del bassista John Deacon la band – ora conosciuta come Queen – inizia a fare concerti in tutta la Gran Bretagna.

Rami Malek ci mette tanto impegno, ma fisicamente proprio non c’è, non trasmette nulla del magnetismo di Mercury e della sua sensualità. Il suo è un Mercury dimezzato e che, complice una sceneggiatura castrata, lambisce i territori della sessualità senza buttarcisi dentro con lo spettatore.

May e Taylor hanno supervisionato e prodotto la pellicola, e ne sono usciti benissimo. Anche troppo bene rispetto alle cronache del tempo.

In conclusione: il soggetto autorizzava azzardi pazzeschi, si è scelto di tenere un profilo basso e rassicurante. Peccato. Molto mestiere e poco coraggio.

Review Overview

SCORE - 5.5

5.5

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.