Cinema2020

GREENLAND Ric Roman Waugh

greenland

Sugli effetti speciali forse si poteva fare un lavoro di maggior efficacia, ma “Greenland“, nell’ampia famiglia dei “disaster movies”, ha lecita cittadinanza. Non è un film farlocco o destinato a un pubblico di ragazzini. C’è sostanza nell’opera di Ric Roman Waugh, a partire dall’ottima resa del cast.

La trama. Gli scienziati scoprono che una cometa colpirà la Terra in pochi giorni e probabilmente causerà l’estinzione dell’umanità; l’unica speranza di sopravvivenza è rifugiarsi in un gruppo di bunker in Groenlandia. John Garrity (Gerard Butler) e la sua famiglia tenteranno così di arrivare a questo riparo.

Gerard Butler non cade qui nell’errore tipico di tante star affermate che si cimentano con film dalla trama… pop, cioè metterci il nome e poco altro per legittimare l’assegno. La sceneggiatura è solida, la regia idem, e lui ci mette il talento dando credibilità al suo personaggio e schivando il rischio di proporre sul grande schermo l’evoluzione in eroe di un tipo qualunque. Brava anche Morena Baccarin nei panni della moglie.

La narrazione è lineare e priva di evidenti buchi narrativi e anche quando esaspera il contenuto, non perde mai il contatto con una realtà credibile. Ottimo il montaggio, finale “americano” ma non per questo mediocre. Insomma, un buonissimo film. Da vedere.

Review Overview

SCORE - 7

7

Pulsante per tornare all'inizio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.